Archivi tag: Resistenza

Ossola. “Repubblica” o “Zona libera”?

Nonostante la pesante sconfitta subita con il rastrellamento di giugno nella Valgrande (circa 300 caduti) e una molteplicità di azioni repressive contro partigiani, antifascisti e popolazione (l’ultimo episodio fu quello di Premosello il 29 agosto con 5 vittime – un … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’altro scenario fondamentale per il partigianato alessandrino era quello appenninico

In teoria nei giorni immediatamente successivi all’armistizio nell’alessandrino si sarebbe dovuto assistere allo sbocciare naturale di un movimento antifascista che gettasse «l’abito del conformismo» <112 per mostrare invece come l’orientamento politico «rosso» della provincia fosse rimasto immutato nonostante i venti … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Furono due le principali chiavi di lettura adoperate dalla RSI per interpretare il movimento resistenziale

A differenza della Wehrmacht, che aveva cominciato a formulare una specifica dottrina della controguerriglia già prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, <123 l’esercito di Salò, come abbiamo avuto modo di constatare nel presente capitolo, sviluppò una propria elaborazione dottrinale … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

De Gaulle divenne il modello di Sogno

Per capire meglio l’impostazione politico-operativa data a quest’altro tentativo [I Comitati di Resistenza Democratica di Edgardo Sogno] di raggruppare l’inafferrabile maggioranza silenziosa in funzione anticomunista, e contro o al di là del sistema politico italiano degli anni ’70, va ripercorsa … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lo stile di comando, condotto con risolutezza da Kesserling, riguardava tutta l’Italia occupata

“Kampfanweisung für die Bandenbekämpfung im Osten” (direttiva di combattimento per la lotta alle bande nell’est), emanata nel 11 novembre del 1942, e l’ordine del Führer Bandenbekämpfung (lotta alle bande), emanato il 16 dicembre dello stesso anno e che integrava direttamente … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

A Bologna la 7a Brigata GAP era già da tempo attiva

Come già evidenziato, il gappismo emiliano-romagnolo rappresenta un unicum all’interno del panorama nazionale. Per capire come mai proprio in questa zona fu possibile questa vastissima diffusione del gappismo, verranno prese in esame le azioni e lo sviluppo delle brigate Gap … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le recriminazioni italiane si concentravano sulle modalità di applicazione del controllo alleato

Nei paragrafi iniziali di questo capitolo si sono analizzate le politiche e gli atteggiamenti degli anglo-americani nei confronti del governo italiano, nel tentativo di approfondire la comprensione del ruolo svolto dai tre poli alleati nell’evoluzione del panorama politico-istituzionale italiano nel … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Come funzionava il controspionaggio partigiano?

Intervista con Enrico De Vincenzi (Kid) […]D: In che forme si esercitava la disciplina interna di reparto? (…)R: La disciplina c’era ed era amministrata abbastanza bene dal comandante e dal commissario. Il commissario era uno jugoslavo che tra parentesi di … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

I primi gruppi armati, formati principalmente da soldati sbandati, si riunirono nei monti sopra Schio e ai Colli Alti del Grappa dopo l’8 settembre

L’aumento della resistenza partigiana, unito al problema degli sbandati e dei renitenti, gravò quasi esclusivamente sulla GNR almeno fino all’agosto del 1944, quando altri reparti militari giunsero in supporto <124. Allo scopo di contrastare questi fenomeni venne istituito, nella seconda … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nel documento “Guerrilla Bands in Italy” molto significativamente non si parlava ancora di Resistenza

Se l’aiuto italiano offerto agli alleati in campo militare si rivelò nel complesso limitato, ben più cospicua fu l’assistenza prestata ai servizi di intelligence sia inglesi (SOE) che americani (OSS), che si avvalevano di una preziosa rete di informatori e … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento